Dear Prudence

Ho passato gli ultimi giorni letteralmente spiaggiato sul divano in un ossessivo binge watching di una serie TV, Blindspot.

Con una discreta dose di sensi di colpa e i pochi chili persi durante il Camino che riprendono il loro posto con una certa celerità. Ma fa troppo caldo per uscire a camminare, almeno questa è la scusa ufficiale.

La serie è molto bella, comunque. Avevo iniziato a vederla su Infinity nel 2015, quando è uscita la prima stagione, poi l’avevo persa di vista. Quando ho visto che era disponibile su Netflix con tutte le cinque stagioni (è finita nel 2020) non ho resistito.

Lo stile è decisamente esagerato, alla NCIS, con un ritmo simile. È simile anche lo schema, il team fatto di un mix di personaggi di azione (Kurt, Tasha e Reade) e di geni da laboratorio (Patterson, Rich e Boston) che collaborano per risolvere casi impossibili. Il tutto che ruota intorno al personaggio enigmatico di Jane/Remi/Alice interpretato dalla bellissima Jaimie Alexander.

Il tema ricorrente è l’uso di una droga chiamata ZIP (Zeta Interacting Protein), sviluppata per cancellare in modo selettivo la memoria di vittime di episodi traumatici. Questa droga, assunta in quantità elevate produce uno stato di amnesia permanente. Jane è stata vittima di questo trattamento e appare, all’inizio della prima puntata, chiusa in una valigia in Times Square a New York, con il corpo coperto di tatuaggi.

Tutto il racconto è un’alternanza di risoluzione di enigmi legati ai tatuaggi sul corpo di Jane (chi li ha fatti si scopre molto tardi nella serie) e di ricordi che affiorano, in Jane, ma anche in altri.

Mi è piaciuto soprattutto lo stile onirico del tutto.

In pratica è un alternarsi di estrema razionalità (esagerata, spesso ridicola nella magia accreditata alla tecnologia) nel seguire gli eventi nel mondo reale, e di estrema irrazionalità nei sogni, ricordi, stati di allucinazione o di coma dei vari personaggi.

Una delle puntate secondo me più belle, che evidenzia in modo particolare questo stile narrativo è l’episodio 14 della terza stagione. In questo episodio Patterson, la genia indiscussa della serie, è vittima di un’esplosione in laboratorio, entra in coma, e rivive in sogno la sua giornata fino al momento dell’esplosione, in modo ricorrente, tipo giorno della marmotta. E ad ogni ripetizione di questa allucinazione accumula indizi fino a scovare il colpevole dell’esplosione.

Bellissima la scelta di Dear Prudence come colonna sonora della scena finale della serie. Questa canzone dei Beatles sembra sia stata scritta per l’attrice Mia Farrow, per invitarla a uscire dallo stato di separazione dalla realtà in cui si era infilata per un approccio ossessivo alla meditazione. Un invito a guardare la bellezza del mondo reale, ad aprire gli occhi e abbandonare il mondo dei sogni.

Nella scena finale della serie sembra sottolineare l’ambiguità dell’happy end. Sognato o reale ? E chi è la Prudence qui ? Jane o lo spettatore ?

.

Poesia, whisky e intelligenza artificiale

Poesia come whisky
Poesia come whisky

ignoranza

Connie mi ha inviato la lista degli albergue in cui ci siamo fermati nei 650 km percorsi insieme. L’ho aggiunta alla pagina che riassume i post scritti durante il Camino. Visto che ero lì mi è venuta voglia di rileggere quello che avevo scritto per vedere l’effetto che faceva a freddo. Ho scoperto con orrore di aver scritto da qualche parte

ho scuotuto la polvere dai miei calzari

Lo so che si dice scosso. Ogni tanto parlo in modo sgrammaticato un po’ per vezzo, un po’ per sperimentare varianti della lingua e vedere come suonano. A scriverli questi esperimenti, non fanno lo stesso effetto. Scuotuto non suona neanche tanto male, ma, insomma, ci tenevo a far notare che sono ignorante, ma non proprio fino a quel punto.

Ignorante, invece, lo sono moltissimo rispetto alla poesia.

cavalli

L’altro giorno ascoltavo su Morning Luca Sofri che parlava di Patrizia Cavalli, morta in questi giorni. Non sapevo chi era.

Mi ha incuriosito una frase (non so se l’ha citata Sofri o se l’ho trovata da qualche altra parte) che pare abbia pronunciato questa poetessa:

scrivo per essere amata

Che è già una poesia. E con me ha funzionato.

Insomma, ho comprato un suo libro, “Vita Meravigliosa”, e lo sto leggendo.

Lo leggo lentamente, non credo si possa fare altrimenti. È davvero bello.

Non si possono leggere più di tante poesie in un dato arco di tempo, almeno io non ci riesco, mi fanno l’effetto di un superalcolico. Una sferzata di energia che richiede un lungo tempo di assimilazione.

E qui, volendo dare un assaggio della poesia di Patrizia Cavalli, non si può non sceglierne una sul whisky:

Avere il whisky in casa è un gran vantaggio,

in quattro sorsi passi dal peggio al meglio,

ogni parola splende e ne convieni

e i destini sfortunati li sollevi

all’esistenza nella gloria, o almeno

semplicemente a esistere cosí.

Questo dimostra che noi non siamo

quel che siamo, che il nostro essere

si accende quando è caldo, o si disperde

nel freddo buio della sobrietà.

Ma in ogni caso qui non si conclude

niente, è questo il bello, non si conclude

niente, per quanto vorrei dire

che sono soddisfatta di aver aperto

la bottiglia buonissima di whisky

che mi è costata tanto e che altrettanto

mi restituisce quel che deve – si tratta

di un Benrinnes novantasei, sedici

anni soli di vecchiaia, che non è niente

per un whisky con pretese, ma

che vi devo dire, a me mi ha steso

quasi felice, anzi, direi mi ha acceso

senza limite inoltrata non so

dove, di certo ora ubriaca.

Cavalli, Patrizia. Vita meravigliosa (Collezione di poesia) (Italian Edition) (p. 22). EINAUDI. Kindle Edition.

autoqualcosa

Mi viene spontaneo riprendere il discorso iniziato qui, sull’effetto delle parole nella nostra mente. Su quel qualcosa che le storie raccontate con immagini, ma soprattutto parole, scatenano dentro di noi. Le storie che auto produciamo in risposta a quelle che arrivano dall’esterno.

Credo che questo effetto trovi il suo massimo se quello che ci stimola è una poesia. Tornando alle diluizioni omeopatiche le poesie sono i 30 CH, quelle così diluite che siamo sicuri di non trovare più nessuna traccia della sostanza iniziale, quelle che paradossalmente scatenano la reazione più grande nel nostro organismo.

Midjourney

Ho scoperto Midjourney. Un software che usa l’intelligenza artificiale per creare immagini partendo da un testo.

Ne stanno nascendo parecchi, ogni tanto trovo un articolo su Medium che ne annuncia uno nuovo. Ho aderito alla Beta di Midjourney (non so quanto costerà a pagamento) e sono rimasto davvero impressionato.

Ho fatto qualche esperimento.

Questa immagine è stata prodotta dal testo “Mario Draghi as Mona Lisa”. È la mia sintesi delle ultime vicende politiche.

Quest’altra è partita dal testo: “a sick man being cured by a doctor and a wizard” e avrei potuta usarla nel post precedente.

L’immagine in cima a questo post viene invece dal testo “Poetry as whiskey”. (Ma si dice whisky o whiskey ? Ancora ignoranza)

Non credo sia in grado di digerire poesie come testo di input. Chissà, potrebbe forse in futuro produrre poesie sullo stile di un dato autore …

Certo si va verso tempi interessanti.

Scienza, Omeopatia e Fedi

Photo by Artem Maltsev on Unsplash
Photo by Artem Maltsev on Unsplash

Nel Post precedente ho accennato all’Omeopatia, più come spunto per parlare di altro che con la reale intenzione di parlare della sua validità o meno. Vic e PG hanno fatto commenti, piuttosto vivaci direi, su questo secondo aspetto. Visto che non sono d’accordo con la loro visione della faccenda provo a dire quello che penso a riguardo.

ciarlatani

La critica più forte che viene fatta all’Omeopatia, come a tutte le Medicine Alternative è quella di sfruttare l’ingenuità delle persone per propinare tecniche di guarigione che non guariscono o, guariscono quello che si sarebbe comunque messo a posto da solo o con un miglioramento dovuto all’effetto placebo. Questo in contrasto con la Medicina Ufficiale che cura secondo pratiche sancite come valide dalla comunità medico scientifica.

Se la guardiamo in questi termini la validità di un sistema rispetto all’altro risiede nell’affidabilità dell’ente che sancisce quali cure sono efficaci e quali no.

Proverò a parlare anche della validità oggettiva della Medicina, e di quello che la Scienza può effettivamente dire di sapere o non sapere, in generale e in particolare sul funzionamento del corpo umano. Ma ci tengo a far notare qui che non stiamo parlando di quello. Chi giudica se una pratica medica è da considerarsi lecita o meno non è un’oggettività scientifica. Chi giudica sono istituzioni umane, con interessi economici, politici, di ambizioni personali, di rivalità con altre istituzioni. Siamo né più né meno sullo stesso livello delle leggi. Le decisioni sono prese in gran parte in base ai rapporti di forza tra le parti.

Ma guardiamo più da vicino i vari aspetti.

guariscono ?

I medici tradizionali guariscono ?

Se mi fratturo una gamba o mi viene una polmonite o peggio, sicuramente non vado da un omeopata. Vado da un dottore, faccio le analisi del caso e seguo le cure. E sono anche contento che esista un organismo che si è assunto il compito di verificare che i farmaci che mi danno siano appropriati e non facciano danni eccessivi. Questo per premettere in chiaro che non voglio buttare merda sulla medicina ufficiale o sulla classe medica e neanche sulle istituzioni legali che governano il loro agire.

Detto questo ci sono parecchie patologie rispetto alle quali la Medicina sembra dover fare ancora molti passi avanti.

Visto che questo è il mio blog personale e sto parlando di una mia opinione voglio citare un caso personale. Da qualche mese ho un problema a un occhio, un opacità del vitreo, farfalle nere che svolazzano e rendono la visione fastidiosa, il tutto, a volte, accompagnato da lampi di luce a fronte di movimenti bruschi.

Sono andato da un oculista. A pagamento perché prenotando col servizio sanitario nazionale si andava troppo per le lunghe. Visita non conclusiva, serviva un esame della retina. Fatto a pagamento anche questo, sempre per i tempi lunghi. Di nuovo visita e il responso è stato che non c’era distacco della retina, sulla causa dei lampi la risposta è stato qualche borbottio indistinto, il problema delle farfalle volanti liquidato con un “deve bere tanto”.

Nessun accenno al perché due problemi a suo dire slegati si siano presentati nello stesso momento. Nessun accenno a una possibile causa sistemica del problema, una patologia di altri organi o mentale che finisce per manifestarsi sull’occhio prima che da altre parti.

Dopo aver bevuto per due mesi un sacco di acqua e averne tratto scarso giovamento sono partito per il Camino de Santiago. Il problema è completamente scomparso nei primi giorni e me n’ero completamente dimenticato. Ora che son tornato da qualche settimana accenna a ripresentarsi.

Da tutto questo mi viene da estrarre una serie di dubbi:

  • Magari questo medico non era abbastanza competente. Cosa dovrei fare ? Provarne un altro ? Devo provarli tutti ? Le istituzioni che dichiarano ciarlatani gli omeopati non dovrebbero bacchettare sulle mani anche i medici incapaci e indicarmi quelli bravi ?
  • Sul Camino accadono veramente i miracoli ?
  • Ha davvero fondamento il proverbio “Nasciamo tutti con due dottori: la gamba destra e la gamba sinistra” ?
  • Non è che il problema è proprio l’esistenza degli specialisti ? O che questi prima, o oltre, il cercare malfunzionamenti degli organi di cui sono più esperti dovrebbero ipotizzare anche problemi generali, non escludendo quelli psicologici. Insomma i medici tradizionali non dovrebbe imparare dagli omeopati a essere più olistici ?
  • Non è che la medicina è capace di curare solo le malattia gravi ? Quelle in cui anche un intervento grossolano e con side effects notevoli sull’organismo è preferibile a tenersi il problema ?
  • Non è che la medicina non ha capito molto del funzionamento del corpo umano ? Soprattutto delle interazioni tra corpo e mente ? E se è così ha davvero il diritto di ergersi a giudice di chi cerca strade parallele ?

le medicine alternative guariscono ?

Non ho grandi aneddoti da citare a questo proposito. Mi sono rivolto a guaritori non ufficiali in svariate occasioni per problemi minori e devo dire di averne sempre tratto giovamento, se non altro perché ho sempre trovato persone che ti trattavano come un essere completo non come un lego in cui cercare il mattoncino rotto. La guarigione può essere stata frutto di effetto placebo, non lo so. Ma se così fosse non è una cosa che anche la medicina ufficiale dovrebbe imparare ad usare ? Se l’effetto placebo guarisce non dovrebbe essere studiato e usato ?

il ruolo della scienza

La Scienza come la intendiamo oggi nasce nel 1500 da un profondo atto di umiltà dell’essere umano. Nasce dall’avere qualcuno finalmente ammesso che non sapevamo niente e che dovevamo costruire il sapere partendo dall’osservazione dei fenomeni, dalla formulazione di ipotesi che le spiegassero e prove empiriche che confermassero o smentissero queste ipotesi.

Può questo processo avere una fine ? Può arrivare un momento in cui dichiareremo di aver compreso tutto ? Qualcuno è convinto di sì, ma si tratta di una Fede, non di un’evidenza scientifica. E se non è così, o finché non sia così, finché non si arrivi a dar conto di tutto, quanto possiamo considerare certo di quello che abbiamo imparato ? Non dobbiamo essere sempre pronti a buttar via tutte le conoscenze acquisite perché un fatto nuovo mette in crisi l’intera struttura ? Non è successa una cosa del genere con Einstein rispetto alla fisica Newtoniana ?

Davvero la Scienza può affermare che una determinata spiegazione di un fenomeno non può essere vera ? O non si deve limitare a dire per quanto ne sappiamo oggi non è dimostrabile ? E se è così non assume un peso rilevante nella costruzione del castello di sapere, che di fatto governa le vite di tutti, come viene deciso quali fenomeni indagare ?

Ho la sensazione che il nocciolo della questione stia davvero qui.

In uno dei libri di Harari si accenna al problema facendo l’esempio di un ricercatore che voglia studiare la sofferenza degli animali (purtroppo non dei sassi Vic 😂). Questo ricercatore non riceverà mai un finanziamento. Quello che può fare è presentare la sua ricerca facendo notare che la sofferenza degli animali ha un impatto diretto sulla produttività degli allevamenti.

Rupert Sheldrake

The Science Delusion di Rupert Sheldrake (in italiano è uscito col titolo Le illusioni della scienza ) è pieno di esempi di questo tipo. È un libro che dovreste assolutamente leggere se condividete una fede cieca nella Scienza.

È un libro scritto da uno scienziato, un biologo con importanti ricerche e scoperte alle spalle, che critica la Scienza dall’interno, in nome della Scienza stessa. Fa notare i molti dogmi di cui la comunità scientifica è pervasa, dogmi che derivano da filosofie materialiste del XIX secolo e che l’autore vorrebbe trasformare in domande da sottoporre a verifica con il metodo scientifico stesso. Le domande, una per capitolo, sono: “La natura è meccanica ?”, “La quantità totale di materia ed energia è sempre la stessa?”, “Le leggi della natura sono costanti?”, “La materia è priva di coscienza?” (Vic 😜), “La natura è priva di obiettivi?”, “Tutta l’eredità biologica è materiale?”, “I ricordi sono conservati come tracce materiali?”, “Il pensiero è confinato nel cervello?”, “I fenomeni psichici sono illusori?”.

Il capitolo 10, intitolato “La medicina meccanicistica è l’unica che funziona davvero?” È completamente dedicato all’oggetto di questo post, ne faccio una breve sintesi.

autoguarigione e igiene pubblica

Animali e piante hanno sviluppato da millenni meccanismi di autoguarigione, e che anche l’essere umano sia dotato di questa capacità è noto da secoli. Gli ateniesi, cinquecento anni prima di cristo, ma anche arabi e cinesi usavano pratiche molto simili ai vaccini odierni per prevenire epidemie.

I grandi successi della medicina nel XIX sono dovuti al miglioramento delle condizioni igieniche a fronte anche della scoperta dell’esistenza dei germi da parte di Pasteur. Nè questa scoperta ne le pratiche igieniche e le vaccinazioni derivavano dalla teoria meccanicistica della vita e dalla concezione materialistica del mondo.

penicillina e farmaci

La scoperta della penicillina è stato un evento casuale e inaspettato, non frutto di una ricerca mirata. Le capacità curative delle piante officinali sono note da secoli e il 70 per cento dei medicinali odierni è basato sui principi attivi delle piante, derivati da fonti naturali o sintetizzate in laboratorio. La restante parte dei medicinali è prodotta per tentativi. Si prendono sostanze più o meno a caso e si testa il loro effetto sulle cellule e, in caso di effetti interessanti, successivamente su organismi più complessi, fino alla sperimentazione sugli umani.

Benché si siano spesi ingenti capitali in ricerche tese a scoprire nuovi farmaci sulla base della comprensione dei genomi e dei dettagli molecolari delle cellule i risultati sono stati molto deludenti.

I nostri farmaci non derivano dalla conoscenza che la medicina ha del corpo umano.

Le case farmaceutiche spendono tantissimo in pubblicità e promozione, per far apparire i propri farmaci più sicuri ed efficaci di quanto non siano in realtà, compreso in molti casi il fenomeno del ghostwriting, articoli scientifici firmati da scienziati pagati, ma in realtà scritti dalle case farmaceutiche stesse (l’autore cita uno scandalo della DesignWrite e della casa farmaceutica Wyeth).

Le case farmaceutiche spendono tantissimo in lobbying (900 milioni di dollari tra il 1998 e il 2004). Molti enti regolatori sono finanziati dalle case farmaceutiche che dovrebbero controllare.

effetto placebo

Il successo di un farmaco o di una terapia è notevolmente influenzato dalle aspettative sia del paziente che del terapeuta. Per questo motivo gli esperimenti in questi campi avvengono in condizioni di cecità, in cui né i medici, né i pazienti sanno chi assume il farmaco e chi il placebo.

Il sistema a doppio cieco ha dei limiti, per esempio nel caso in cui il farmaco abbia dei forti effetti collaterali. In questi casi i pazienti a cui è stato dato il placebo vengono facilmente smascherati dall’assenza di questi effetti (i test del Prozac hanno evidenziato questo problema, ad esempio. L’indagine sui dati della ricerca, pubblicati su imposizione di un tribunale dalla Ely Lilly sembrano dimostrare che il Prozac non fosse meglio del placebo).

L’effetto placebo funziona non solo per i farmaci, ma anche nel caso di finte operazioni chirurgiche (test effettuati negli anni cinquanta nei casi di angina).

Per molti anni, la maggior parte dei ricercatori in campo medico ha considerato le risposte placebo come un’irritante complicazione degli studi clinici, un intralcio nella ricerca delle vere cure. L’atteggiamento però sta cambiando: la risposta placebo mostra che le credenze e le speranze dei pazienti hanno una parte importante nel processo di guarigione.

L’impatto di un trattamento collaudato è sempre rafforzato dall’effetto placebo. Non solo il trattamento darà un beneficio standard, ma avrà anche un beneficio aggiunto, perché il paziente si aspetta che la cura sia efficace. I migliori dottori sfruttano appieno l’impatto placebo, mentre i peggiori aggiungono solo un minimo rafforzamento placebo alle loro cure.

Nel 2009, si è scoperto che le risposte placebo stavano aumentando, in particolare negli Stati Uniti. Negli studi clinici, sono sempre meno numerosi i farmaci che battono i placebo. In altre parole, è cresciuto il numero dei farmaci che non superano i trial clinici, il che provoca gravi problemi alle case farmaceutiche.

Se il materialismo fosse un fondamento adeguato per la medicina, le risposte placebo non dovrebbero verificarsi. Il fatto che invece si verifichino mostra che le credenze e le speranze delle persone possono avere effetti positivi sulla loro salute e la loro guarigione. Viceversa, disperazione e senso di impotenza possono avere effetti negativi. Esiste addirittura un campo di ricerca dedicato a questo tema, la psiconeuroimmunologia. Stress, ansia e depressione sopprimono l’attività del sistema immunitario e lo rendono meno in grado di resistere alle malattie e di inibire la crescita di cellule tumorali. Perciò le persone ansiose o depresse hanno maggiori probabilità di ammalarsi o di contrarre un cancro. Le risposte placebo dicono che salute e malattia non sono solo questione di fisica e chimica, ma dipendono anche da speranze, significati e credenze. Le risposte placebo sono parte integrante della guarigione.

(Sheldrake, Rupert. Le illusioni della scienza (Italian Edition) . Feltrinelli Editore.)

ipnosi, verruche e stili di vita

L’autore qui passa in rassegna vari casi in cui si evidenziano effetti fisici, come la cura delle verruche ottenuti attraverso l’ipnosi o pratiche simili.

Prende poi in considerazione altri fattori che influenzano la salute, come le motivazioni, gli atteggiamenti e i fattori sociali. Le persone che hanno credenze religiose, che hanno una rete di parenti o amici o animali domestici godono di una salute migliore.

terapie alternative

Si parla principalmente di agopuntura, una pratica inspiegabile dal punto di vista scientifico e che ha al suo attivo parecchi successi. Non è testabile in doppio cieco (non si possono usare aghi finti 😁).

ricerca comparata di efficacia e conclusioni

L’autore qui propone come alternativa, o in aggiunta, al doppio cieco un sistema per confrontare l’efficacia di cure diverse per una data malattia. Riporto qualche paragrafo significativo.

Immaginatevi, per esempio, che l’omeopatia risulti il trattamento migliore per l’herpes labiale. Gli scettici sosterrebbero che sarebbe solo grazie al fatto che l’omeopatia ha un effetto placebo più forte delle altre cure. Ma se l’omeopatia liberasse effettivamente una risposta placebo maggiore, questo sarebbe un pregio, non uno svantaggio. L’omeopatia funzionerebbe davvero e probabilmente sarebbe anche meno costosa.

Uno dei problemi della medicina meccanicista è la sua visione a tunnel, con la sua ossessione per i metodi chimici e chirurgici e con l’esclusione di tutti gli altri. Per decenni, la concezione materialista del mondo ha plasmato il modo in cui si insegna medicina nelle università, ha sbilanciato il finanziamento della ricerca medica e ha dato forma alle politiche dei servizi sanitari nazionali e delle compagnie di assicurazione private. Nel frattempo la medicina è diventata ancora più costosa. La ricerca sull’efficacia comparata può portare a un sistema di medicina realmente basato sulle prove, che includerebbe, anziché escludere, terapie che non sono coerenti con il sistema di credenze materialista.

Al momento abbiamo un sistema medico ufficiale finanziato dallo Stato che è costoso, restrittivo e fortemente influenzato dalle grandi case farmaceutiche, la cui preoccupazione principale è quella di fare grandi profitti. Questo sistema ha avuto un successo spettacolare, ma la maggior parte dei suoi progressi si è verificata prima degli anni Ottanta. Il ritmo dell’innovazione va rallentando e la maggior parte delle promesse della medicina genetica e della biotecnologia restano inadempiute. Nel frattempo i costi delle cure e della ricerca aumentano.

Se il monopolio del materialismo sponsorizzato dallo Stato fosse meno forte, la ricerca scientifica e clinica potrebbe considerare il ruolo di credenze, fedi, speranze, paure e influenze sociali sulla salute e sulla guarigione. Si potranno confrontare i sistemi di terapia sulla base della loro efficacia e le persone potranno scegliere quello che, probabilmente, funzionerà meglio per loro, con l’aiuto di consiglieri informati. Dieta, esercizio fisico e programmi di medicina preventiva si potranno a loro volta confrontare sulla base della loro efficacia. La natura delle risposte placebo e il potere della mente potranno diventare campi di ricerca validi, come gli effetti della preghiera, della meditazione e di altre pratiche spirituali. Un sistema medico integrativo darebbe alle persone la possibilità di condurre una vita più sana. Medici e pazienti potrebbero diventare più consapevoli della capacità innata del corpo di guarirsi e potrebbero riconoscere l’importanza della speranza e della fede. Si potrebbe chiedere a un maggior numero di persone come preferirebbe morire, se a casa, in una casa di riposo o in un reparto di terapia intensiva. Un approccio integrativo alla medicina farebbe affidamento sugli enormi progressi degli ultimi due secoli e li includerebbe in una forma più aperta di medicina, che potrebbe essere più efficace e costare meno.

(Sheldrake, Rupert. Le illusioni della scienza (Italian Edition) . Feltrinelli Editore.)

Omeopatia della mente

Photo by Clay Banks on Unsplash
Photo by Clay Banks on Unsplash

L’omeopatia è oggi vista con un certo sospetto da chi ha un minimo di cultura scientifica. Anzi, diciamoci pure che viene bollata come pratica oscurantista, o strumento per turlupinare anime semplici disposte a pagare soldoni per rimedi che dal punto di vista scientifico contengono solo acqua o zucchero.

guarire con poco

Personalmente non condivido l’astio con cui spesso se ne parla. Sono convinto che, fossero i suoi successi anche solo dovuti a effetto placebo, meriterebbe comunque attenzione e studio. Successi, ovviamente, tutti da dimostrare, ma, anche qui, i metodi statistici usati per i farmaci allopatici potrebbero semplicemente non essere adatti.

Comunque ne parlo oggi non per difendere l’omeopatia in sé quanto perché mi incuriosisce il suo mito, la sua poesia. Nell’immaginario collettivo omeopatico è sinonimo di quantità minuscola che fa effetto. E basterebbe già per dire che è un concetto potente. I concetti come questo, che finiscono per dotare il nostro linguaggio di un modo per dire una cosa complessa in meno parole sono degni di nota.

Ma guardiamo meglio in questo mito, c’è di più.

Intanto c’è una scala: non è solo è poco ma funziona, piuttosto il concetto è quanto minore è la quantità tanto meglio funziona. Ma la cosa ancora più importante è perché funziona.

Sempre stando al mito, che possiamo accettare o no, l’omeopatia funziona perché tira in campo una capacità di autoguarigione del nostro corpo. Non è il farmaco che ci cura, è il nostro corpo che usa un suggerimento del farmaco per mettere in atto strategie in qualche modo dimenticate per provocare un cambiamento, per farci guarire.

Simenon

Sto ascoltando un audiolibro di un romanzo di George Simenon, credo sia uno dei primi Maigret, molto dark. Ne leggeva uno Patrizia al corso di Feldenkrais e mi ha incuriosito. Abbiamo parlato un po’ di Simenon.

Lei ne conosceva la biografia e lo descriveva come un uomo non solo immorale, ma decisamente cattivo verso le donne, mogli e figlia, che hanno accompagnato la sua esistenza. Secondo Patrizia il successo letterario di questo autore è dovuto alla capacità di trasferire questo suo demone interiore nei personaggi che popolano i suoi romanzi. I cattivi, in queste vicende, incarnano le nefandezze di cui l’autore stesso è capace e Maigret semplicemente guarda questo mondo distorto accettandolo senza giudicare.

Ho appena finito di ascoltare Pista nera di Manzini. Il confronto Rocco Schiavone Maigret è d’obbligo. Anche Schiavone è decisamente immorale, e tratta le sue donne di merda, come dice il suo amico Sebastiano. C’è un’unica donna che Schiavone rispetta, la moglie morta che lui rivede come fantasma nei momenti di solitudine, e con cui dialoga. Schiavone è anche un ladro, un ufficiale di polizia che non esita a infrangere qualsiasi legge pur di conseguire risultati dettati non dai doveri del suo ruolo, ma da un suo personale concetto di giustizia.

Capisco che con normali e ligi rappresentanti delle forze dell’ordine non ci faresti un granché di romanzi, ma trovo interessante che i nostri eroi abbiano spesso caratteristiche così trasgressive. È come se la maggior parte di noi non si fidasse della possibilità che col progredire normale degli strumenti che governano il nostro ordine sociale, cose come le leggi o l’educazione, si possa mai arrivare a risolvere qualcosa. Solo chi le leggi non le osserva, chi non è soggetto ai condizionamenti morali, può effettivamente migliorare la società.

epoche

Una differenza molto evidente tra Schiavone e Maigret è l’epoca in cui vieni trasportato. Nel mondo di Maigret per inviare un messaggio urgente a una persona bisogna recarsi all’ufficio postale e inviare un telegramma. Si fanno fotografie con il lampo al magnesio invece del flash. Ci si muove lungo strade di paese prive di illuminazione. I responsabili dei porti sanno dove sono le navi perché hanno ricevuto telefonate dal porto vicino e hanno segnato i dati su una lavagnetta.

Potreste pensare che Schiavone proietti, invece, l’epoca contemporanea, ma vi ricredereste subito appena fatto caso al fatto che usa un Black Berry. Il mondo corre in fretta.

libri e omeopatia

Sia dei romanzi su Schiavone che su Maigret avevo ovviamente visto le riduzioni televisive, ma come al solito il libro è un’altra cosa. C’è una ricchezza nel libro che nessun film riesce a trasmettere. E, a pensarci, è strano.

Un film ha molti più strumenti per raccontare. Più canali. L’immagine trasmette molti più particolari di quanto il libro potrebbe fare. Mille volte di più dice il proverbio. E qui parliamo non di una immagine, ma di milioni di immagini che scorrono. E aggiungici i suoni ambientali, i toni delle voci, e la colonna sonora che suggerisce stati d’animo. Una mole di dati che arrivano al nostro cervello in un tempo molto corto. L’intera vicenda è raccontata nello sceneggiato televisivo nell’arco di un paio d’ore. Per contro l’audio libro, che immagino rifletta la velocità di lettura di un lettore medio, dura quattro o cinque ore.

Perché quindi una mole di stimoli inferiore che raggiunge la nostra mente nel caso della lettura provoca un effetto molto più intenso ?

Secondo me c’entra l’omeopatia.

O comunque un meccanismo analogo. Come l’omeopatia suggerisce al nostro organismo le linee guida su cui muoversi per curarsi, il libro, con i pochi dati, ben selezionati, ben energizzati, che contiene suggerisce alla nostra fantasia come ricreare un mondo molto più vivo di quello creato dal film allopatico. Anche qui poco è meglio. La magia dipende dalla qualità di quel poco.

fantasia

Ho usato il termine fantasia, ma vediamo cos’è. In altri momenti di questo blog ho usato il termine motore di simulazione per indicare lo stesso concetto. Mi piace di più questo termine di origine informatica. Sottolinea il fatto che si tratta di uno strumento, uno dei più potenti tra quelli che ci ha fornito l’evoluzione della nostra specie.

Sento spesso dire che quello che rende gli esseri umani superiori rispetto agli animali sia il fatto che, a differenza di questi, noi abbiamo coscienza di noi stessi. Mi sembra una fesseria. Intanto dimostrare che gli animali, o le piante, o i sassi non abbiano coscienza di sé è probabilmente più difficile che stabilire se l’omeopatia funzioni o meno. Ma quand’anche fosse vero che solo gli esseri umani hanno questa capacità non credo ci sia tanto da vantarsene.

La capacità di immaginare se stessi è semplicemente un sottoprodotto del motore di simulazione. E neanche il migliore, se pensiamo che tutte le religioni e le correnti di pensiero filosofiche o spirituali non fanno altro che indicare l’eccessiva attenzione all’io come l’ostacolo più grosso verso la saggezza, verso una vita più matura.

Penso che la capacità più preziosa della nostra mente sia proprio quella di sapersi trasportare all’istante in mondi e situazioni nuove, regalandoci le stesse sensazioni che proveremmo se in quei mondi e situazioni ci fossimo finiti veramente.

È alla base di tutto il nostro vivere quotidiano, non solo del sognare ad occhi aperti. Se stai guidando e prendi una curva troppo velocemente una parte della tua mente anticipa la scena del possibile incidente e la tristezza di quella situazione ti spinge a rallentare. Se al mattino non hai voglia di alzarti per andare al lavoro inizi a immaginare il momento in cui dovrai inventare qualche scusa per giustificare il ritardo e, il più delle volte, finisce che ti alzi.

Funziona anche da pilota automatico. Immaginare il buon esito di una situazione è un buon modo per far sì che questo buon esito si realizzi concretamente. È come se la fantasia prendesse il controllo, disegnasse per terra linee luminose che ti portano alla meta.

Ti permette di plasmare il mondo intorno a te come lo desideri. Ricordate la frase di Proust “Lasciamo le belle donne agli uomini senza fantasia” ? Io la trovo meravigliosa. A quegli uomini potremmo lasciare tranquillamente anche la ricchezza, o le comodità. Questo strumento ci permette di creare il paradiso o l’inferno intorno a noi a nostro piacere.

storie

Ed è alla base della capacità di raccontarci storie, e farci rivivere le fantasie degli altri.

Una storia raccontata è un canale di comunicazione tra due fantasie.

Il linguaggio, le parole, hanno un ingresso privilegiato in questo motore. Plasmato da milioni di anni di evoluzione. Il video, i suoni arrivano alla nostra mente ma non entrano facilmente in profondità. Provocano reazioni superficiali. Le parole raggiungono meccanismi più potenti. Anche la velocità è importante, il motore non accetta più di tanti stimoli in un dato periodo di tempo.

La storia che si crea nella mente dell’ascoltatore/lettore non è mai quella che è stata pronunciata/scritta. La storia che ci colpisce, che ci emoziona è autoprodotta, come la guarigione omeopatica.

La storia narrata è solo un suggerimento.

Feldenkrais e pomodori

Oggi ho preparato un condimento per gli spaghetti. Cercavo un gusto particolare che mi è venuto in mente passando davanti alla pianta di alloro in giardino. Ne ho raccolte due foglie, le ho messe in una padella assieme a un po’ di olio, una cipolla, dei pomodorini e un peperone. Fiamma abbastanza alta.

Mi piace cucinare senza ricette. Inseguendo una sensazione. Immagino un gusto, una consistenza, ogni tanto assaggio, ma più che altro guardo. Guardo gli ingredienti che si trasformano sotto l’azione del calore e ne immagino il gusto in quel momento.

Mi piace il nostro motore di simulazione. Gli puoi dare in pasto di tutto, applicarlo alle cose più disparate e lui risponde con delle sensazioni. E impara. Sbaglia, spesso, e impara.

Nel residenziale di Feldenkrais Silvia ci ha spinti a provare a fare la verticale sulla testa. Ci riuscivo da giovane, ma a quest’età e a questo livello di peso non ci avrei mai provato. Alla fine il lavoro preparatorio a cui Silvia ci ha indirizzati mi ha convinto a tentare. Tutti quegli esercizi sul piegare la spina dorsale in tutti i modi possibili sono diventati risorse utilizzabili per questa sfida.

Intanto la padella si è riempita d’acqua, emessa dai pomodorini e dal peperone. Ho alzato la fiamma per farla consumare.

Non ce l’ho fatta a fare la verticale. Ma sono riuscito a stare una manciata di secondi con le ginocchia poggiate sui gomiti e il peso sostenuto solo da mani e testa. Ne vado già orgoglioso. Forse con qualche altro giorno di lavoro ci sarei riuscito a sollevare del tutto le gambe.

Non sarei arrivato neanche a questo risultato, in effetti, se non fosse stato per il motore di simulazione. Ero abbastanza depresso, dopo tanti tentativi che si scontravano con un dolore alle mani e alle braccia che si rifiutavano di reggere tutto quel peso. A quel punto Silvia ha suggerito di fermarsi e immaginare cosa avrebbe dovuto fare la spina dorsale per tirarsi su. Immaginare la situazione finale, immaginare il movimento per arrivarci.

Nel Feldenkrais lo si fa spesso. Immaginare un movimento prima di farlo. Immaginarlo nei dettagli e poi farlo davvero. E rendersi conto delle differenze tra come te l’eri immaginato e la realtà.

L’acqua dei pomodori si è abbastanza asciugata. L’acqua della pasta bolliva. Troppo presto. Ne ho aggiunta un po’ di fredda e ho abbassato la fiamma. Ho aperto la scatoletta di sgombri e l’ho aggiunta alle verdure. Gli sgombri erano essenziali per il gusto che avevo in mente, era un gusto che aveva a che fare col mare. Forse qualcosa che avevo mangiato tanto tempo fa.

Il movimento immaginato è stato illuminante. Uno degli esercizi fatti a terra era proprio di raddrizzare la colonna vertebrale come serviva qui. Lo facevamo sdraiati su un fianco, ma la sensazione era quella. Ad un certo punto il peso sulle mani è diventato più sopportabile e anche il secondo ginocchio si è sollevato. Euforia per il traguardo raggiunto, ma soprattutto presa d’atto che la sensazione immaginata era simile a quella sperimentata.

Gli sgombri si sono frantumati tra la verdura. La fiamma molto alta comincia a bruciare qualcosa, devo mescolare con più attenzione. Butto gli spaghetti, la scatola dice 9 minuti. Il gusto del condimento lo immagino già buono ora, abbasso la fiamma per farlo addensare ancora un po’, immagino un gusto più yang.

La parola residenziale riferita ad un corso non l’avevo mai sentita. In pratica significa che vivi dove si tiene il corso, e che al posto di fare una lezione alla settimana ne fai tre o quattro al giorno.

E non si può sfuggire. Un giorno dopo un buon pranzo innaffiato da un ottimo Pigato ero andato a riposarmi in camera e mi ero addormentato. Lory è venuta a svegliarmi perché la lezione era già iniziata. A parte questo episodio il ritmo è piacevole.

E sono piacevoli le persone.

Non ci conoscevamo tutti. All’inizio c’è sempre un po’ di, non dico diffidenza, ma riservatezza reciproca. Ma passa rapidamente. Dopo un paio di giorni sembrano tutti amici di vecchia data.

La pasta è cotta. Dopo 9 minuti era cruda, l’ho lasciata ancora un po’. Scolata, buttata in padella assieme al resto e continuato a mescolare a fiamma alta per un altro paio di minuti. Spento la fiamma, aggiunto un cucchiaino di patè di olive, nel gusto che inseguivo c’era questa punta di aspro, e impiattato.

Il titolo del corso era relativo alla camminata fluida. Di cose direttamente legate al camminare ne abbiamo fatte poche. Un esercizio all’inizio, e alla fine, in cui provavamo a camminare tenendo una bacinella in bilico sulla testa e la lezione in spiaggia sul contrarre in modo ritmico le due diagonali spalla-anca. Bella la lezione in spiaggia dopo il bagno.

Il resto delle lezioni è stato più su vari modi di cadere e sulla verticale. Eppure alla fine col camminare c’entrava. Per qualche strano motivo la camminata, parlo della mia, più fluida lo è diventata.

L’esperimento culinario alla fine non è riuscito del tutto. Gli spaghetti erano molto buoni, ma il gusto che avevo in mente era un po’ diverso. Riproverò.

cercando_lucciole – 1080WebShareName

Una sera del corso, cercando di filmare le tantissime lucciole.

Dopo tutto

Un ultimo post sul Camino. Giusto per pubblicare un po’ di video e foto che per diversi motivi non sono riuscito ad uplodare nella vita da nomade.

Sono a casa da qualche giorno e ormai la vita normale mi ha quasi interamente ripreso. Con qualche strascico. Continuo a vedere la mia casa come un enorme zaino, con troppe tasche e troppa roba in ognuna. Mi chiedo perché posseggo più di due paia di pantaloni, e una marea di oggetti che forse, un giorno, potranno servirmi, ma passano mesi senza che neanche mi ricordi di averli.

Mi chiedo dove devo arrivare oggi, e se c’è una meta per quest’altro cammino.

Mi chiedo dove sta andando la gente che incontro. Saranno sul mio stesso percorso ? Mi piace credere di sì, e ogni tanto sorrido a qualcuno pensando “Bello che sia qui anche tu”.

foto e video

https://www.limbarazzodellasceta.it/wp/wp-content/uploads/2022/06/la_collegiata_roncisvalles-SD-480p.mov

La collegiata di Roncisvalle. Un brevissimo momento di gente che canta nella chiesa. Fuori pioveva a dirotto, avevamo prenotato per cena e siamo dovuti scappare. Non c’era tempo e valeva la pena di perderci un secolo in più, direbbe De Andrè.

https://www.limbarazzodellasceta.it/wp/wp-content/uploads/2022/06/jose_luis-SD-480p.mov

Ben, Connie e io che guardiamo Josè Luis e poi Ramon guarnire un’insalata russa fatta in casa per cena.

https://www.limbarazzodellasceta.it/wp/wp-content/uploads/2022/06/connie-SD-480p.mov

Questo video l’ha girato Connie con la mia macchina in un posto lungo la strada in cui uno dei soliti camioncini offriva roba da mangiare a donativo. Un simpatico momento di allegria.

https://www.limbarazzodellasceta.it/wp/wp-content/uploads/2022/06/monumento_santiago-SD-480p.mov

Video girato in bullet time sulle alture poco prima di Santiago. Lo ricordo con rammarico perché la Insta360 mi è caduta e una lente si è scheggiata, tutti i video e foto da questo momento in poi hanno una macchia che copre un pezzo dell’immagine.

La mia prima veloce visita alla Cattedrale di Santiago, appena arrivato. Dalla piazza alla paella.

La cerimonia del Botafumero.

Nel tratto galiziano del Camino ad ogni bivio ci sono questi piloncini che, oltre a segnalare la direzione, ti dicono quanti chilometri mancano a Santiago. Ho fotografato tutti quelli che ho visto negli ultimi 50 km. Ne è venuto fuori il video più noioso che si possa immaginare, ma per me è un bel ricordo.

La porta santa

 

La Compostela
La Compostela
La Credenziale
La Credenziale