Omelia di domenica 29 marzo 2020

Stavo leggendo quella di Padre Antonio Menegon (ma perché usa FaceBook ?) e, siccome mi ha lasciato un po’ perplesso, ho pensato di scrivere alcune considerazioni. Una mia omelia diciamo. Capitasse mai che qualcuno voglia leggerla …

Le letture

Le letture di domani parlano di miracoli. Parlano di vita e di morte dice Antonio. Secondo me parlano più di promesse, di aspettative.

La prima lettura di domani è tratta dal libro di Ezechiele (non il lupo, credo). Ed è una promessa fatta agli israeliti di farli uscire dai sepolcri e di condurli alla terra promessa. La seconda, bruttissima come quasi tutto quello che ha scritto Paolo di Tarso, è dalla lettera ai Romani, e parla, come al solito, di peccati, di dominio della carne etc.

Più interessante, e ricco di spunti su cui riflettere, è il brano, tratto dal vangelo di Giovanni, che parla della resurrezione di Lazzaro.

Gesù e i miracoli

Me l’ha inviato Vic dopo aver letto il post. Molto azzeccato !

Quello che più mi mette in crisi nella mia personale ricerca spirituale è l’aspetto miracolistico (i super poteri) dei racconti della vicenda umana di Gesù di Nazareth.

Ne avevo già scritto parlando del Vangelo di Marco. Mi piace pensare a Gesù come ad un guaritore molto bravo, magari ben oltre l’ordinario, ma senza aspetti soprannaturali. Mi piace pensare a quelli che sono passati alla storia come interventi diretti di Dio, che stravolgono le leggi naturali, più come fatti non ancora spiegabili con le conoscenze di allora, e magari neanche con quelle di adesso, ma sempre molto umani e terreni. Come eventi che forse un giorno capiremo e saremo in grado di replicare.

Volendo guardare le cose da questo punto di vista, racconti come quello della resurrezione di Lazzaro lasciano perplessi, perché sarebbero molto difficilmente spiegabili. Potremmo ricorrere alla scappatoia della distanza che ci separa dall’epoca in cui avvengono i fatti narrati. Ai possibili rimaneggiamenti di un racconto orale giunto a noi attraverso l’opera di una organizzazione che ha avuto tutto l’interesse a sostenere la tesi dell’intervento divino. Ma preferisco qui fare un altro tipo di considerazioni.

Un Dio enigmista

Qualsiasi cosa sia successa duemila anni fa non ci è dato di conoscerla per certo. Che istintivamente pendiamo verso una spiegazione o l’altra, ogni dubbio rimane lecito. Io tendo a non crederci, ma non ho elementi per escludere che le cose siano andate davvero come racconta il vangelo, e, direi, nessun credente può garantire che sia andata, invece, come descritto. Quindi qual’è l’unica cosa su cui ci possiamo trovare d’accordo? Parto dall’ipotesi che un Dio esista e ci voglia parlare, se escludiamo anche questo, il discorso diventa un altro, e altra la sede per affrontarlo. Se crediamo che Dio ci sia, quello che diventa importante è il significato che questo e altri racconti simili possono avere per noi.

Ora, se Dio fossi io (ma in parte lo sono, ricordate? sono fatto a sua immagine e somiglianza) e volessi far capire a qualcuno che l’ho infilato in un mondo con determinate leggi fisiche, ma mi riservo il diritto di cambiarle quando voglio, lo farei continuamente. Metterei, che so, dei neon la notte in cielo, con scritto “quelli che voglio li faccio risorgere”, e ogni tanto ne farei davvero risorgere qualcuno, tipo un gratta e vinci, metti. Ogni tot che muoiono uno risorge, e gli angeli in cielo intonano “Uno su mille ce la fa”.

Ok, lo so, molto blasfemo, ma avete capito il concetto. Il fatto stesso che non sia tutto così lampante implica, anche per un credente, che Dio stesso qualche dubbio vuole che ce l’abbiamo.

L’unico miracolo che merita

Vado oltre.

Penso che quelli narrati nei Vangeli siano miracolicchi. Sì, anche la resurrezione di Lazzaro. In fondo sarà poi ri-morto pochi anni dopo, non è comunque più tra noi. Cosa resta allora se non un simbolo, un significato da scoprire, un racconto.

Secondo me questi miracolicchi rischiano di farci perdere di vista un miracolo ben più grande, che, questo sì, è certamente opera di Dio, ed è sotto i nostri occhi continuamente, molto meglio dei neon la notte. È la vita stessa.

Siamo immersi in un mondo magico. Magico nel senso che non riusciamo a spiegarlo, comprenderlo. Ogni cosa che guardiamo non può che essere fonte di meraviglia. La complessità e bellezza del mondo che possiamo assaporare tutti i giorni, la nostra razionalità, la nostra scienza, non riescono a spiegarla. Continuiamo a scavare, continuiamo a scoprire gemme, ma non riusciremo a spiegare il mondo. Non riusciremo a descrivere un insieme che contiene noi stessi (forse lo diceva già Gödel). A mio modesto parere non troveremo mai una teoria unificante, non ci sarà mai un novello Archimede che potrà dire: “Datemi questi ingredienti e il mondo non lo sollevo semplicemente, lo creo”.

Mi immagino il lavoro degli scienziati come quello di qualcuno che ingrandisce sezioni di un insieme di Mandelbrot, per ritrovare, ad ogni passo, nuovi infiniti da scoprire, senza rendersi conto che è proprio questo ripetersi infinito di infiniti la cosa su cui merita porre attenzione.

Oltre la rassegnazione, e Don Bosco

Padre Antonio, nella sua omelia, parla di questa pietra tombale che Gesù fa rimuovere, come metafora dell’atteggiamento di rassegnazione da cui spesso ci lasciamo seppellire davanti alle difficoltà. Bello.

Mi è venuto in mente in mente, visto che siamo in tempi (e anche Antonio ne parla) di epidemia, quell’episodio della vita di Don Bosco durante il colera del 1854. Sono andato a cercare il racconto, lo trovate qui, nel caso. E’ bello da leggere, molto attuale, di questi tempi. Una narrazione della Torino ottocentesca, ma la Torino dei poveri, dei diseredati. Mi è venuto in mente perché vi si parla di un altro miracolo. Don Bosco, dopo aver preso “per non tentare Dio” precauzioni molto umane, come imporre maggiore igiene personale e sanificazione di locali e vestiti, chiede ai suoi ragazzi di impegnarsi nell’assistenza ai malati, offrendo l’intervento divino come protezione. Pare non si sia ammalato nessuno di questi volontari.

Mi ha fatto pensare ai nostri medici e infermieri, in questi giorni, e a quanto l’atteggiamento mentale possa incidere nel difenderci dalle malattie.

Forse in questa terra promessa di cui parla la prima lettura ci siamo già, basta rendercene conto.

Ancora sui miracoli

Ma torniamo al discorso miracoli. Sopra ho implicitamente accennato al miracolo della fisica, la nostra possibilità di comprendere i meccanismi della materia, o del cosmo.

Se credete che un giorno riusciremo a padroneggiare quei misteri provate a pensare alla biologia, alla comprensione di cos’è la vita. Alla complessità delle cellule, degli organismi.

E se non vi basta pensate alla psiche umana, all’infinito celato dentro le nostre menti, e, ancora, pensate alla complessità dei rapporti sociali, alle organizzazioni degli uomini, al nostro lento diventare alveare, all’egoismo che diventa coscienza di essere cellule di un apparato più grande, pensate alla storia, ai milioni di anni che hanno lasciato tracce infinite da scoprire.

Pensate alla cultura, all’arte, alla tecnologia, al fatto che ogni giorno creiamo più tesori da conoscere (più libri, più musica, più innovazione tecnologica) di quanto una singola mente umana potrà essere in gradi di digerire in tutta la vita, anche se si concentra su un settore estremamente specifico.

Questo è il grande miracolo che abbiamo intorno.

Poi, vabbè, qualcuno sarà anche risorto duemila anni fa. Ma sarebbe davvero il meno.

3 risposte a “Omelia di domenica 29 marzo 2020”

  1. Hai detto delle cose bellissime qui, Vins.
    Ricche di fede.
    Hai dimostrato qui la tua fede, che in altri contesti (a me) sembrava tu avessi negato.
    Oh, chiaro, io non posso né voglio dare patenti di fede. Né tantomeno toglierle.
    Ma ricorderai bene la nostra precedente discussione sull’argomento:
    se parti con una sfilza di non-credo …ti professi non-credente. No?

    Qui invece -a parte qualche battutina palesemente e volutamente blasfema (ma non credo proprio che andresti all’inferno per questo!)- hai fatto un inno alla vita, al Creato, …al Creatore!

    I miracoli poi… o miracolicchi… e vabbè!! Sarò blasfemo pure io, ma mi pare che da qualche parte Gesù stesso abbia detto: ho fatto queste cose perché voi crediate.
    E allora, se tu (od io) non hai bisogno di quello per credere… meglio così!

    PS: Lazzaro, che dopo essere ri-sorto sarà ri-morto, mi ha strappato una sincera risata. 😊
    Ma dove le trovi??

  2. Grazie delle riflessioni condivise.
    sai cosa? Potremmo organizzare un incontro virtuale e parlarne li dentro … ho la pigrizia dello scrivere , mi ci vorrebbe un miracolo.

  3. Già.
    Avevano sempre in programma una serata pizza, ricordate? 😉
    Ma purtroppo ultimamente sono un po’ bloccato a casa.
    Mi sa che dobbiamo rimandare… 😊

Rispondi