Campagna elettorale

guerra

Già il nome campagna è fastidioso. Sa troppo di bellico, di conquista. Tutto il lessico intorno poi gira intorno alla guerra: alleanze, nemici (quando va bene avversari), tattiche, strategie, corsa per il potere, tutto un noi contro loro.

La democrazia finisce per diventare un modo per imporre le proprie regole agli altri. Dovrebbe essere invece un modo per trovare tutti insieme le soluzioni migliori per vivere meglio insieme, per progredire.

coalizioni

Da questo peccato originale discendono tante cose, secondo me sbagliate.

Le coalizioni per esempio. Sento dire da più parti: “Questa legge elettorale obbliga alle coalizioni”. E non è assolutamente vero, non obbliga nessuno.

Fare una coalizione tra partiti che non sono d’accordo su quasi niente significa semplicemente creare ingovernabilità. Significa sottrarre la democrazia dai cittadini e renderla oscura, maleodorante. Le decisioni vere saranno prese da qualche altra parte, non dai cittadini che votano, che verranno usati semplicemente come pallottole in una guerra tra potenti a colpi di slogan, paure e tifo.

destra

Ha iniziato la destra, forte delle previsioni nei sondaggi, a mettere insieme tre partiti con visioni assolutamente divergenti su cose fondamentali (presidenzialismo, autonomie, economia, politica estera). A questo punto gli altri partiti avrebbero potuto presentarsi semplicemente con le loro proposte e farsi forti proprio della denuncia di questa coalizione raffazzonata. Se ognuno degli altri avesse avuto il coraggio di presentarsi con la propria identità ben precisa, con proposte concrete e tutti insieme si fossero vantati di opporre chiarezza a inciucio, proposte concrete a proclami fumosi, credo sarebbe stato meglio. Penso che i cittadini avrebbero premiato la scelta, e, se così non fosse stato, avrebbero potuto fare un’opposizione più limpida e avere più chances la volta seguente.

l’argomento Armageddon

Eh, ma la destra distruggerebbe l’Italia

Penso che il nostro Paese sia più robusto di quello che si crede. Il PNRR ha messo l’Italia su binari da cui è difficile uscire. Penso che un governo gestito da una destra come questa possa fare dei danni, ma non irreparabili.

Invece i danni, gravi, li fa questa coalizione alternativa. Azione, PD e sinistra radicale non riuscirebbero a governare insieme, e la gente lo sa. Possono anche riempirsi la bocca di “Agenda Draghi” (e già lo slogan è messo in discussione dall’ultra sinistra e declinato con aggiunte divisive dal PD) ma non riuscirebbero a metterla in pratica.

Ma intanto vinciamo e blocchiamo la destra

Non ce la farai ! Dai solo ossigeno a chi è vittima di determinate paure. E quelli delusi dalla politica, quelli che si sentono (forse con delle ragioni) vittima di una Casta autoreferenziale, che protegge gli interessi dei privilegiati a vario titolo, continueranno a non votare, o a votare le posizioni più estreme, non importa quanto credibili. Mentre, almeno in parte, potresti dare loro una alternativa credibile presentando un ventaglio di proposte articolate.

scelta incivile

Dire “è colpa della legge elettorale” per giustificare il fatto che fai un’ammucchiata perché la fanno a destra è l’esatto equivalente del buttare la carta per terra perché vedi altri farlo. In quel caso ragioneresti diversamente (almeno molti di noi). Sugli atteggiamenti incivili sembra che abbiamo raggiunto una forma di maturità che nelle scelte politiche ancora ci manca.

paura

Le scelte dettate dalla paura non sono mai buone. Vorrei dei politici capaci di comunicare entusiasmo, non paure. Capaci di proporre visioni e aspettarsi che la gente entri in risonanza con loro. E invece ci ritroviamo con agitatori di spauracchi.

speranza

Per fortuna (e spero continuino su questa linea) Italia Viva sta facendo una scelta diversa e voterò per loro. Che superino o meno lo sbarramento (spero di sì), che risultino o meno determinanti nel governo (sono abbastanza sicuro lo saranno) sarò contento di aver sostenuto chi si è dimostrato maturo anche in questo tipo di scelta.

Day After

Qualche considerazione sui risultati delle europee.

Il grande saggio

La maggior parte delle persone che conosco è in lutto, scrive disperata sui social che vuole emigrare, che la gente è scema o ignorante, qualcuno sparge colpe verso questo o quell’altro che doveva fare o non fare qualcosa che lui aveva detto da sempre. Qualcuno, della lega, gongola.

A me intristisce più questo tipo di reazione che il risultato in sé (peraltro ampiamente prevedibile). Finché non riusciremo ad aspettare il risultato elettorale con curiosità piuttosto che trepidazione, finché non riusciremo a guardare l’esito del voto come indicazione delle aree da migliorare, come giudizio di un saggio sulle nostre idee, piuttosto che come benedizione o maledizione, non saremo pronti per la democrazia.

Perché di un saggio, un grande saggio, si tratta. Il voto non è una gara. È un affidare ad un’intelligenza superiore una scelta che nessuno di noi ha gli strumenti per compiere con cognizione di causa. La visibilità sugli eventi, la conoscenza dei dettagli, la capacità di elaborazione di ognuno di noi è estremamente limitata. La saggezza collettiva, il merge dei mille punti di vista, non è solo un modo per mettersi d’accordo, è uno strumento potente per fare emergere le idee migliori, le soluzioni più adatte. Lo sperimentiamo ormai tutti i giorni: le pagine che le ricerche su internet portano alla nostra attenzione sono frutto di miliardi di micro votazioni. Quello che chiamiamo intelligenza artificiale non è altro che la cristallizzazione di miliardi di decisioni prese da esseri umani su vari problemi.

Funziona !

Sarà da migliorare, certo. Tutto è migliorabile, ma fidiamoci dello strumento che abbiamo ora: è il migliore possibile.

L’ondata nera

Nelle reazioni noto in particolare la paura di un ritorno al fascismo. Non la condivido. Anzitutto distinguerei bene gli spostamenti a destra dal fascismo. I primi sono assolutamente leciti e, in alcuni casi, auspicabili. Sono convinto che l’alternanza destra/sinistra sia semplicemente un motore con cui riusciamo a procedere. Nei periodi di stagnazione economica c’è bisogno di destra, di dare corda a chi ha l’entusiasmo di fare (certo, per guadagno personale, ma è la spinta a fare più potente che conosciamo), la destra accumula risorse, in mano a pochi, ma le accumula. Raggiunto un certo livello di ricchezza di pochi e di accresciuta tensione sociale, c’è bisogno di sinistra, c’è bisogno di ridistribuzione, ci si può permettere una maggiore attenzione ai più deboli.

Il fascismo mi sembra un’altra cosa. Non conosco l’ideologia che sta dietro ai gruppi neofascisti, se c’è. Mi son fatto l’idea che sia grosso modo folklore. Di cattivo gusto, certo, ma, visti anche i numeri, non mi sembrano fenomeni preoccupanti. Mi sembra, anzi, che si nutrano dello scandalo che danno, delle reazioni che suscitano sulle persone genericamente di sinistra. Molte di queste, a loro volta (non me ne vogliano), mi sembrano esibire semplicemente un folklore di natura opposta. Sono abbastanza convinto che entrambi i gruppi, spogliati dei preconcetti e degli opposti simboli, faticherebbero a trovare il reale oggetto del contendere.

I migranti

No, non penso che ci sia voglia di fascismo in chi ha votato lega. Certo c’è xenofobia, egoismo, paura. Certo abilmente amplificati e pilotati. Ma anche sottovalutati e, passatemelo, disprezzati dalla sinistra. Disprezzare il sentimento di paura verso l’immigrato è un modo sicuro per buttare chi questo sentimento ce l’ha nelle braccia di chi invece lo coccola. Credo sia stato un grosso sbaglio della sinistra, e dovrebbe essere ora un grosso tema di riflessione. Prendersela con Minniti che provava a risolvere un problema comunque reale (anche se abilmente amplificato) ha dato più forza agli untori.

La sicurezza

Continuo a pensare al video di quella signora che inveiva, in una manifestazione contro Casa Pound, verso i poliziotti urlando “Voi da che parte state?”. La faccia del poliziotto in prima fila lo diceva molto chiaramente da che parte stava: dalla parte di quello che ha bisogno di portare a casa uno stipendio a fine mese, e in quel momento si chiede perché non ha fatto il bidello.

“Sì, ma quelli inneggiavano alla violenza, stavano facendo apologia di reato e la polizia non faceva niente”, direte voi. Ma l’unico modo sensato di reagire alle idee violente è con idee non violente, e queste ultime non le puoi imporre con la violenza. L’unico modo sensato di reagire è manifestare pacificamente, dialogare con gli indifferenti, questo sposta i voti nella direzione giusta.

Quel video, diffuso e ridiffuso da militanti si sinistra per dimostrare la cattiveria della polizia, ha di fatto spostato molti voti verso chi invece la polizia la difendeva dicendo che i delinquenti erano gli antifascisti.

Antifascisti

Perché anti ? Perché non si dice non fascisti ? Anche accettando che il fascismo non sia un periodo storico finito quasi ottant’anni fa, ma un veleno ancora circolante e pronto a contaminarci, ha davvero un opposto ? Un solo opposto ? Non so cosa viene in mente a voi, ma se esiste un distillato di fascismo che, al di là del richiamo folkloristico o della nostalgia/rievocazione storica, può ancora albergare nel cuore delle persone, e contro cui ha assolutamente senso lottare, è semplicemente questo: Fascismo è imporre le proprie idee con la violenza e non col dialogo. Ma non è esattamente quello che fanno gli antifascisti ? Cosa voleva fare quella signora in quella manifestazione se non imporre la sua idea con la forza? Si illudeva di convincere qualcuno che già non la pensava come lei? Cos’è stato impedire ad una casa editrice di esporre al salone del libro ? (una casa editrice, non un’armeria !). Perchè anti ? Non è che è già segno di fascismo questa ansia di trovare nemici ?

Le alternative

E che alternative c’erano ? Una sinistra che non riesce ad aggregarsi su niente ? Preda di personalismi e lotte interne ? Che non ha democrazia interna ? Immagino che molti non siano d’accordo su questo, mi piacerebbe parlarne, ma mi sembra che quel poco di dialogo interno limitato e zoppicante che sono riusciti a mettere su i cinque stelle sia più di quello che offre il PD ai propri iscritti (non ditemi che la democrazia interna sono le primarie, please).

Le proposte economiche della sinistra, quando ci sono, sono blande e poco attraenti. Non credo ci vorrebbe molto. Ad esempio non abbiamo un partito che propone l’eliminazione del denaro contante per eliminare evasione, corruzione e malaffare, sarebbe una proposta assolutamente di sinistra e spopolerebbe: perché diavolo non la fanno ?

Insomma

Questa per la sinistra deve essere una sfida, non una maledizione. Una splendida occasione per una riflessione autocritica.

E per i leghisti c’è poco da gongolare: l’Europa non è come la sognavano loro e per l’Italia isolarsi rischia di essere un boomerang. Si stanno mettendo al timone di una barchetta nella tempesta, spero ne siano consapevoli.

Democrazia Assistita

Photo by Bonnie Kittle on Unsplash

Un mio amico che in gioventù frequentava ambasciatori e nobiltà varie, mi raccontava di non so quale contessa che sosteneva che le tre cose di cui non bisogna mai parlare in società sono: sesso, religione e politica. Delle prime due un po’ ho già accennato. Per allontanare definitivamente questo blog dai conviti sociali mi mancava la terza, e l’occasione possono essere le imminenti elezioni europee.

Software che ti consiglia il partito

L’idea per questa chiacchierata arriva dal fatto di aver trovato, via FaceBook, un link ad un sito (euandi2019) che ti suggerisce quale partito votare in base alle risposte che dai ad una serie di domande proposte. Un software divinatorio simile è presente sul sito de LaStampa, ne ha uno anche Repubblica e c’è anche questo (isidewith), che non è male. Perlomeno offre link di approfondimento sui temi che ti propone.

Dopo aver giocato un po’ con tutti ed aver visto i risultati e i commenti di qualche amico che ha fatto lo stesso, la sensazione generale è che questi test proiettino una visione appiattita della politica: i partiti sembrano tutti uguali. Sensazione anche più acuta nel caso i test emettano percentuali di aderenza ad un partito o all’altro: ti viene detto, in genere, di essere allineato a partiti da cui ti senti molto distante.

Il test de LaStampa produce meno questo effetto, ma c’è il trucco. Credo che per ogni argomento abbiano chiesto ai vari partiti la domandina/filtro da mettere. Il risultato è che a seconda della formulazione della domanda scelta, si seleziona molto nettamente un partito o l’altro, ma spesso è solo uno scherzo retorico: le risposte non sono poi così diverse. Guardate, ad esempio, le domande sul problema migranti:

  • Le leggi sull’immigrazione le fa l’Italia, non l’Ue. Protezione frontiere e respingimenti dei migranti
  • Redistribuire migranti, strategia comune per bloccare irregolari e rimpatriare chi non ha diritto. Piano Marshall per l’Africa
  • Ricollocazione obbligatoria dei migranti, rimpatri volontari e più fondi all’Africa
  • Ingresso per ricerca lavoro, canali per richiedenti asilo, soldi per inclusione sociale, chiusura Cie, abolizione norme contro soccorso in mare
  • Ripartire migranti tra Stati, sanzioni per chi non li accetta, gestione comune delle frontiere, vie legali per profughi e più fondi per l’Africa
  • Difendere propri confini aumenta conflitto tra Stati. Serve piano europeo per ingressi, espulsioni, garanzie, integrazione

Si delineano bene i due schieramenti opposti di chi vuole il totale respingimento da una parte o la incondizionata accoglienza dall’altra, e in mezzo varie proposte moderate che di fatto non si escludono a vicenda. Francamente non saprei attribuirle ad un partito o all’altro, ma sembrano destinate a riconoscere un’appartenenza di pancia più che una posizione su cui ha senso esprimere un parere.

Insomma, mi piace l’idea di questi orientatori al voto, ma la si potrebbe realizzare meglio. Ho apprezzato il fatto che il test euandi 2019 si prenda la briga di dirti da chi è fatto, e con quale metodologia.1.

Forse il problema è che le differenze tra i partiti non sono davvero così evidenti, o, più probabilmente, fanno tutti attenzione a non dire con troppa precisione come la pensano davvero. Ma allora su che base votiamo? Riusciremo mai ad uscire davvero dal tifo calcistico e decidere su cose concrete? Paradossalmente la ventata populista sembra produrre un effetto positivo in questo: almeno riesci a trovare delle posizioni da cui nettamente ti senti respinto. Insomma, si ha un po’ la sensazione di stare scegliendo qualcosa, ma è una magra consolazione.

Come lo si potrebbe fare

Credo che Il software applicato al voto, alla democrazia in generale, potrebbe fare molto di più. Proviamo a ragionarci un po’, e magari a stendere delle specifiche preliminari.

Di cosa abbiamo bisogno? Il problema di fondo è come permettere ad un gruppo numeroso (50 milioni se consideriamo l’Italia o 400 milioni per l’Europa) di persone di prendere decisioni per il bene collettivo.

Queste decisioni possono riguardare:

  • direttamente i vari temi
  • le persone a cui delegare queste scelte
  • i gruppi (partiti) a cui deleghiamo la scelta delle persone a cui verranno delegate le scelte
  • varie sfumature tra le tre.

Tutti i test elencati sopra sembrano indirizzare la scelta sui temi, il che, per inciso, è strano. Se alla fine quello che voto sono nomi di persone, quello che veramente mi servirebbe per decidere seriamente è l’Anagrafe degli Eletti proposta dai Radicali e la voglia/il tempo per analizzarli. E magari giornali/blog/social networks che predigeriscano per me le informazioni che contiene.

Sicurezza, trasparenza … ca va sans dire.

Ma torniamo al software: un requisito fondamentale dovrà ovviamente essere l’identificazione univoca del votante, e la sicurezza che non voti sotto coercizione. L’anonimità del voto potrebbe non essere un requisito fondamentale: se voto persone o partiti è importante, per evitare voti di scambio o rappresaglie, ma se voto idee, diventa fondamentale non solo l’appoggio ad un’idea altrui, ma la discussione, la partecipazione a crearla, modificarla. Tutte cose che sembrano quasi in contrasto con l’anonimato. Il voto palese (o meglio la discussione palese) sembra, tra l’altro, di per sé una soluzione all’identificazione del chiamante: se quello che esprimo non è solo un sì o un no, ma un pensiero un minimo più elaborato, è difficile che qualcuno lo possa fare al mio posto, per lo meno in massa.

Altri requisiti di carattere generale dovrebbero essere l’assoluta trasparenza: il codice deve essere open source, le basi dati devono essere ispezionabili da chiunque. Deve essere robusto, a prova di hacker, ospitato su server pubblici (altro inciso: non è strano che i 5S, anche una volta al potere, non abbiano reso statale ed estesa a tutti la piattaforma Rousseau ?).

Niente partiti precostituiti

Supponiamo di eliminare i partiti. Lo scopo del partito in fondo è proprio quello che assumerebbe questo software: identificare i contorni di insiemi di idee che possano essere votati da una maggioranza di votanti e realizzati da un gruppo di eletti.

Fermiamoci a questo “identificare un insieme di idee”. E’ questo che dovremmo fare: dato un pool di idee, possibili soluzioni a problemi, sceglierne un sottoinsieme che sia appoggiato da una maggioranza. O forse, meglio: scegliere più sottoinsiemi appoggiati da gruppi significativi.

La differenza tra queste due formulazioni è la differenza tra democrazia diretta e rappresentativa (vedi sotto).

Le idee

Immaginiamo di essere riusciti, in qualche modo, ad inserire in una base dati una serie di proposte politiche. Non so, cose del tipo: “Liberalizziamo le droghe leggere”, “Fermiamo la TAV”, “Spariamo ai migranti quando li vediamo in mare”, “Diamo 10000 euro al mese a quelli che si chiamano Vincenzo” etc.. Il tutto magari affiancato da un insieme di link a documenti, discussioni (ad es. su Kialo) che ne permettano l’approfondimento.

La base dati e il software permettono ad ognuno di esprimere la sua preferenza o avversione verso un insieme molto ampio di queste idee. E’ già una sfida di per sé, soprattutto la formulazione, l’inserimento, la discussione, l’evitare doppioni lasciando però respiro alle diverse sfumature. Supponiamo, però, di esserci riusciti: le idee sono lì e sono solo più da votare.

I votanti

Supponiamo a questo punto di aver trovato il modo per far votare tutto a tutti (in realtà è il votare stesso a definire l’insieme utile delle idee: quelle che nessuno vota è come non esistessero).

Supponiamo anche di essere stati capaci di dare pesi diversi ai diversi votanti in modo sensato (potreste non essere d’accordo, ma a me sembra che, come per l’anonimato, passare dal votare persone al votare idee comporti il superamento di qualche tabù: se voto idee sarebbe davvero triste se non tenessi in qualche modo conto di quanto un votante ha davvero capito l’argomento, ad esempio).

Ma supponiamo di aver superato anche questo ostacolo e di avere in questa base dati l’elenco delle idee e, associato ad ogni idea, la valutazione di ogni singolo votante, assieme all’importanza che il votante dà alla questione, e alla competenza del votante stesso.

Democrazia diretta o partiti dinamici

A questo punto può partire un’elaborazione con due obbiettivi abbastanza diversi:

  • posso cercare di individuare un’insieme di idee appoggiato dalla maggioranza più ampia e qualificata possibile.
  • posso cercare di identificare gruppi di votanti coesi e più ampi possibile.

In pratica è la scelta tra democrazia diretta e rappresentativa.

Diretta

Nel primo caso ho tirato fuori dai votanti le decisioni finali: quello che mi serve sono dei tecnici che le attuino. Ho sicuramente scontentato più gente: il set di scelte che emerge sarà quello che scontenta un po’ di meno. Non genererà grandi passioni, ma sarà immediatamente chiaro cosa fare.

Rappresentativa

Nel secondo caso ho creato dei partiti. Ho selezionato gruppi di persone che la pensano in modo simile su molti temi. Ho identificato idee ben rappresentate. Gli appartenenti a questi gruppi saranno appassionati, vitali. Ma nessun singolo gruppo potrà prevalere in assoluto sugli altri. Per attuare le idee di un gruppo ho bisogno di rappresentanti che sappiano mediare con gli altri gruppi/insiemi-di-idee. I rappresentanti, in questa seconda ipotesi saranno politici, non tecnici.

Variabile

La cosa interessante è che questa distinzione, tra democrazia diretta e rappresentativa, può non essere netta, (posso dosare quanto il sistema deve cercare ampio consenso a scapito di coesione, in pratica posso scegliere a priori il numero di partiti da 1 a N) e soprattutto questa scelta può essere essa stessa oggetto di voto.

Le persone

Ovviamente bisognerà votare anche gli eletti, tecnici o politici che siano. Se uno vuole candidarsi semplicemente lo dice: io sono a disposizione. Siccome i potenziali eletti sono anche votanti il sistema potrebbe proporre ad ogni votante i candidati che hanno votato in modo simile a lui e, in puro stile social network, tirare fuori la squadra di governo o il partito in base alle reputazioni dei vari profili. La partecipazione alle discussioni, l’aver proposto le idee più votate, la competenza, diventano punti che portano ad essere eletti.

Vincoli

Nessun’idea è un’isola. Le idee si condizionano a vicenda, specialmente sul piano economico. Potrebbe non avere senso votare per il reddito di cittadinanza e contemporaneamente votare per un abbassamento delle tasse. O comunque, se auspico che determinate scelte, che comportano nell’immediato introiti minori, abbiano un effetto economico positivo nel tempo devo tenere conto della variabile temporale. Se voto per una scommessa devo tenere conto del suo piano B. Ci sono scelte che sono ambientali (non nel senso di Greta, ma nel senso che condizionano molte altre scelte). Il software che permette di votare dovrebbe tenere conto di questi vincoli, e non permettere voti incoerenti. Votare dovrebbe essere, in qualche modo, simile a giocare a Sim City.

Vincoli a lungo termine

Un ultimo aspetto che questo software dovrebbe tenere in conto è quello del tempo. Le scelte di governo hanno uno span temporale. Anche quelle che sembrano di portata immediata acquistano o perdono valore a seconda di scelte che vengono fatte prima o dopo. Le scelte economiche soffrono del debito prodotto dalle generazioni precedenti e migliorano o peggiorano il futuro delle prossime. Alcune scelte, come i piani di ricostruzione a fronte di guerre o crisi, hanno span più lunghi di quelli di un singolo governo.

Per evitare che un periodo di cattivo governo possa avere conseguenze nefaste a lungo termine, ai singoli governi vengono posti pesanti limiti, ad esempio sulla possibilità di indebitarsi. Un’altra fonte di limitazioni sono gli accordi economici tra gli stati.

Il software di voto deve tenere conto di tutto questo e permettere le scelte che ipotecano maggiormente il futuro solo sulla base di maggioranze estremamente ampie, o in casi estremi, vietarle del tutto. Potrebbe esserci un rispetto per le prossime generazioni cablato nel codice.

Photo by Markus Spiske on Unsplash

Ma si può fare ?

Direi di si, e sono pronto a scommettere che un social network con caratteristiche simili a queste verrà fuori in tempi brevi. Credo che a quel punto non sia nemmeno necessario che qualcuno lo incoroni e lo metta al potere. Milioni di persone che convergono su un insieme di idee governano. Punto. Il resto sono chiacchiere e distintivo.

  1. Dicono anche che il programma deriva da un SW su GitHub, chiamato Societly. Sono andato a vedere ed è presentato come “Web application to help university clubs and societies manage their members”. Bah …